29 gennaio – Rete dei Numeri Pari

Sono passati dieci anni da quando la crisi finanziaria ha scosso gli equilibri economici mondiali. In questo lasso di tempo, il divario tra ricchi e poveri non solo si è allargato, ma ha raggiunto dimensioni allarmanti. Lo racconta l’annuale rapporto Oxfam “Bene pubblico o ricchezza privata?”, una denuncia a come il persistente divario comprometta i progressi nella lotta alla povertà, danneggi le nostre economie e alimenti la rabbia sociale in tutto il mondo.

Negli anni successivi alla crisi finanziaria il numero dei miliardari è raddoppiato e i loro patrimoni aumentano di 2,5 miliardi di dollari al giorno per un totale di 900 miliardi di dollari, mentre quella della metà più povera dell’umanità, composta da 3,8 miliardi di persone, si è ridotta dell’11%. Ci si aspetterebbe una tassazione maggiore, e invece i super ricchi e le grandi imprese sono anche soggetti alle aliquote fiscali più basse registrate da decenni. Si pensi che solo 4 centesimi per ogni dollaro di gettito fiscale provengono da imposte patrimoniali. Nei Paesi ricchi, in media, la più alta aliquota di imposta sul reddito delle persone fisiche è passata dal 62% nel 1970 al 38% nel 2013, mentre nei Paesi in via di sviluppo è pari al 28%. In alcuni paesi, come Regno Unito e Brasile, considerando insieme imposte sui redditi e sui consumi,  il 10% più povero della popolazione paga più imposte in proporzione al proprio reddito del 10% più ricco.

Una cospicua parte di redditi finanziari degli individui più facoltosi svanisce offshore, mentre i redditi di molte imprese multinazionali sfuggono all’imposizione fiscale. I super-ricchi occultano al fisco 7.600 miliardi di dollari e anche le grandi corporation trasferiscono enormi profitti verso paradisi fiscali societari. Elusione ed evasione fiscale, nell’insieme, sottraggono ai Paesi in via di sviluppo 170 miliardi di dollari all’anno.

È chiaro come qualcosa non funziona nella nostra economia. Chi si trova all’apice della piramide distributiva continua a godere in maniera sproporzionata dei benefici della crescita economica, mentre centinaia di milioni di persone vivono in condizioni di estrema povertà. Una cifra che ha dietro volti e storie di, ad esempio, 262 milioni di bambini che non potranno andare a scuola, quasi 10.000 persone che moriranno in quanto non hanno accesso a cure mediche, 16,4 miliardi di ore di lavoro di cura non retribuito saranno svolti prevalentemente da donne che, a livello globale, guadagnano il 23% in meno rispetto agli uomini.

Tutto ciò è risultato diretto della disuguaglianza e del fatto che da decenni la prosperità affluisce in misura sproporzionata verso il vertice della piramide sociale. In base al World Inequality Report del 2018, tra il 1980 e il 2016 il 50% più povero dell’umanità ha ricevuto soltanto 12 centesimi per ogni dollaro di incremento del reddito globale, mentre l’1% più ricco si è aggiudicato 27 centesimi. Una dinamica che mette a repentaglio, secondo la Banca Mondiale, il raggiungimento dell’obiettivo di sconfiggere la povertà estrema entro il 2030, come fissato dall’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Ancora 3,4 miliardi di persone vivono con meno di 5,50 dollari al giorno. Di questi, 2,4 miliardi di persone sono da considerarsi “estremamente povere”. 

È evidente che questo incremento mostruoso della povertà sia stato indotto anche dai massicci tagli alle spese sociali nei bilanci nazionali e, soprattutto, comunali. Ed ecco come l’impatto di politiche di bilancio che hanno dato priorità alla sicurezza economica di una classe di privilegiati hanno invece lasciato soli e fragili non solo gli individui, ma anche tutti quegli organismi sociali, dal mondo del volontariato e del terzo settore, che tradizionalmente sono i primi ammortizzatori della povertà.

 

 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
I agree to have my personal information transfered to MailChimp ( more information )
Autorizzo La Rete dei Numeri Pari a processare i miei dati personali secondo il Decreto Legislativo 196/2003 e/o successive integrazioni o modifiche
Noi odiamo lo spam. I tuoi dati saranno usati in conformità al Regolamento (UE) 2016/679