Gli stessi lavoratori che sono stati attaccati da politiche volte a rendere il settore pubblico sono ora in prima linea nella lotta contro COVID-19

Di Nicolò Giangrande su equaltimes – 7 aprile 2020 

Nella lotta globale contro COVID-19, l’Italia è finora emersa come il paese con il maggior numero di morti. Sebbene ci siano varie ragioni alla base di ciò, il coronavirus ha messo in evidenza con precisione la crisi strutturale e di lungo termine della sanità pubblica in Italia. L’attuale carenza di operatori sanitari e letti ospedalieri sotto i quali il Servizio Sanitario Nazionale italiano affronta durante questa emergenza è il risultato di decenni di politiche economiche neoliberiste. Il numero di dipendenti permanenti nel SSN è diminuito del 5,75% tra il 2010 e il 2018 da 687.000 a 647.000, secondo i dati forniti dal Dipartimento di contabilità generale dello Stato, mentre il numero di letti ospedalieri disponibili all’interno delle strutture pubbliche è stato ridotto del 15,9 per cento da 187.000 a 157.000 nello stesso periodo, secondo il Ministero della Salute italiano .

Queste politiche neoliberiste, che sono state attuate a livello globale in varia misura, mirano a organizzare la salute pubblica secondo la logica del settore privato (essenzialmente, prima di tutto il profitto) e indebolire le strutture pubbliche per promuovere quelle private. Inoltre, questo obiettivo è stato sostenuto da una narrativa dominante che ha descritto la spesa pubblica come “dispendiosa” e i lavoratori del settore pubblico come “fannulloni” al fine di ridurre le risorse per i servizi pubblici essenziali e screditare i milioni di lavoratori che lavorano per noi tutti i giorni. Tutto ciò ha impedito qualsiasi dibattito su come l’intervento statale nell’economia sia fondamentale, non solo per proteggere la salute individuale dei cittadini ma anche la salute collettiva di una nazione. Pari tempi ha recentemente parlato con Serena Sorrentino, segretaria generale di FP-CGIL, la più grande federazione sindacale dei lavoratori dei servizi pubblici in Italia, per discutere dell’impatto e delle origini della crisi COVID-19 in Italia.

Da metà febbraio il SSN è stato impegnato in uno sforzo monumentale per curare le persone colpite dal coronavirus in Italia. Puoi darci un’idea delle condizioni in cui il personale SSN sta lavorando?

Il contesto è caratterizzato da un servizio sanitario universale che è stato indebolito da notevoli tagli ai fondi pubblici per un importo di 37 miliardi di euro tra il 2009 e il 2019. Nonostante siano stati parzialmente invertiti nell’ultimo bilancio, questi tagli hanno portato a una riduzione del personale e diminuzione delle strutture sanitarie, non solo per le emergenze ospedaliere e i sistemi acuti, ma anche per quelli locali, come le cure primarie, le cliniche specializzate ambulatoriali e le case di cura.

Per far fronte all’emergenza Sars-Cov2 è stato necessario rafforzare le unità di terapia intensiva (ICU), riorganizzare il sistema sanitario generale, creare strutture completamente dedicate a COVID-19 e trovare specialisti della salute che potrebbero lavorare in questi luoghi. La mancanza di dispositivi di protezione individuale (DPI) e di specialisti è stata aggravata dalla gestione regionale del sistema sanitario nazionale. I conflitti istituzionali tra il governo nazionale e quelli regionali nelle prime fasi della crisi hanno reso gli interventi più complessi, in quanto non sono riusciti a garantire le misure straordinarie necessarie per limitare la diffusione di COVID-19 e rafforzare i servizi sanitari di emergenza.

Durante questa crisi, è emersa chiaramente la mancanza di produzione italiana di DPI, in particolare di maschere per il viso, che l’Italia ha dovuto importare a un costo più elevato o produrre a livello nazionale su linee di produzione modificate. Quali sono gli effetti di questo ritardo sugli operatori sanitari?

Questo è esattamente ciò a cui mi riferivo prima. La fornitura di DPI è di competenza regionale, ma i governi regionali hanno agito in ritardo, quando il fenomeno era già una pandemia e i DPI non erano sufficienti a livello globale. La nomina di un commissario che collabora con il Dipartimento della protezione civile nazionale per tali compiti era in ritardo. Ciò ha dimostrato che la nostra precedente richiesta di autosufficienza nella produzione di DPI era fattibile.

Non abbiamo bisogno di DPI generici, come maschere per il viso, ma di attrezzature adatte alla sicurezza sia del personale che lavora nelle strutture dedicate a COVID-19 sia di coloro che lavorano nel settore dei servizi essenziali. Questi lavoratori non possono essere messi in isolamento precauzionale. Il ritardo italiano su questo tema è evidenziato dagli alti livelli di contagio degli operatori sanitari e dal tasso di contagio della popolazione all’interno delle aree di epidemia.

Nel mezzo di questa emergenza, l’Italia è stata costretta a richiamare i medici in pensione e prendere in prestito personale sanitario da altri paesi. Allo stesso tempo, circa 1.500 giovani medici specialisti emigrano dall’Italia ogni anno. Cosa c’è dietro questa contraddizione?

Anni e anni di politiche sbagliate come il congelamento del processo di assunzione nel sistema sanitario e l’intero settore pubblico in generale; l’iscrizione limitata alla facoltà di medicina e alle scuole di specializzazione; scarso apprezzamento dei professionisti; e infine, bassi salari. Gli operatori sanitari istruiti in Italia iniziano le loro relazioni con il SSN attraverso lavori precari e con un mancato riconoscimento delle loro capacità professionali. Questi lavoratori di alto livello vanno all’estero per trovare un ambiente scientifico e organizzativo più ricettivo negli investimenti in professionisti della salute.

L’Italia ha uno dei migliori servizi sanitari al mondo. Tuttavia, negli ultimi decenni l’SSN ha subito tagli ai finanziamenti, che molti governi nazionali hanno giustificato con la necessità di mantenere in pareggio i bilanci. Quali sono i risultati di queste politiche?

Una forte disuguaglianza in termini di distribuzione dei servizi. Il settore pubblico si è ridotto a causa dei tagli al personale sanitario, ai letti ospedalieri, alle reti di assistenza domiciliare, alle cure primarie e intermedie e alla totale mancanza di gestione delle condizioni croniche. Ciò ha portato ad un aumento del mercato dei servizi sanitari privati ​​accreditati, causando – paradossalmente – un aumento della spesa complessiva. Pertanto, le spese per il potenziamento delle strutture sanitarie pubbliche sono diminuite, mentre è stato aumentato l’acquisto di servizi sanitari privati. Non abbiamo bisogno di ripensare i valori del SSN ma di implementarli, rivedendo i ruoli dei governi nazionali e regionali e collegando la spesa sanitaria ai bisogni della popolazione.

Pertanto, il rischio è che il diritto alla salute, sancito dalla Costituzione italiana, dipenda sempre di più da un’agenda economica guidata dal profitto. Qual è la situazione lavorativa degli operatori sanitari privati? E quale ruolo svolgono le strutture sanitarie private in questa attuale emergenza?

Come in tutti i casi di esternalizzazione, gli operatori sanitari privati ​​soffrono di una riduzione dei salari e dei diritti dovuta alla necessità del settore privato di garantire i propri profitti. Questi lavoratori attendono l’aggiornamento del loro contratto nazionale di contrattazione collettiva da oltre 13 anni. I datori di lavoro della salute privata hanno interrotto i colloqui sulle questioni più importanti, vale a dire che i lavoratori pubblici e privati ​​dovrebbero avere gli stessi salari e diritti.

In questa emergenza, i datori di lavoro della salute privata hanno “colto” l’opportunità di guadagnare di più. In alcune regioni hanno reso disponibili UTI, strutture e professionisti, ma in altre mantengono tutte quelle attività mediche che potrebbero essere posticipate, aumentando il rischio per i pazienti e gli operatori sanitari. Inoltre, sono disponibili solo per aiutare in caso di emergenza [in aree] in cui il margine di profitto è elevato, senza riconoscere il valore dei professionisti. Non tutti si sono comportati così, ma il settore privato in Italia non sta dando il buon esempio. Non sempre si considera questa emergenza pandemica come una priorità in cui tutte le strutture devono contribuire, anche con sacrifici. Penso che le case di cura per anziani stiano diventando un simbolo della mancanza di responsabilità sociale dei datori di lavoro.

Questa crisi sanitaria ci ha ricordato l’importanza fondamentale dei principi di universalità, uguaglianza e solidarietà che hanno ispirato il SSN sin dalla sua fondazione nel 1978. Dopo decenni di continui tagli, come sarà possibile rinnovare il SSN all’indomani del Crisi COVID-19?

Abbiamo bisogno di una mobilitazione delle competenze per rimodellare la mappa dei servizi sanitari. I principi sono ancora validi, tuttavia mancano risorse e personale in due aree strategiche: prevenzione e ricerca. La fase iniziale dovrà essere caratterizzata da investimenti. Quando la prevenzione, l’assistenza primaria, le case di cura per anziani e la rete di assistenza cronica funzionano tutti correttamente, la spesa sanitaria è ridotta e la qualità dei servizi è più alta.

Oltre al settore sanitario, l’emergenza COVID-19 ha colpito anche altre parti del settore pubblico: dall’igiene ambientale agli ufficiali penitenziari, ai vigili del fuoco e alla polizia locale. Quanto è fondamentale il loro contributo?

La gestione di questa emergenza coinvolge molte aree dei servizi pubblici. È necessario garantire la sicurezza pubblica, la protezione dell’ambiente e del territorio, i servizi amministrativi relativi alla pubblica amministrazione, il sistema di protezione civile e tutte quelle attività che non possono essere sospese. È ancora necessario proteggere i detenuti, raccogliere e smaltire i rifiuti, garantire la sicurezza urbana, fornire protezione sociale e servizi di assistenza sociale e prendersi cura delle persone. Gli stessi lavoratori che per anni sono stati attaccati da politiche volte a rendere il settore pubblico “più efficiente” sono ora in prima linea nella lotta contro COVID-19.

Oggi, infermieri, medici, agenti di polizia locali e nazionali, vigili del fuoco, ufficiali di prigione, operatori sanitari, assistenti sociali, educatori, lavoratori dei servizi del cimitero e lavoratori delle istituzioni di sicurezza sociale fanno tutti il ​​loro lavoro senza DPI adeguati, che espone loro e le loro famiglie al contagio. Questi lavoratori, e tutti i lavoratori essenziali, garantiscono i servizi necessari a tutti i cittadini. Lo fanno per senso del dovere e impegno nei confronti del pubblico. È necessario ripensare il ruolo dei servizi pubblici non solo a livello sociale ma anche a livello economico, ribaltando il paradigma che li considera una “spesa”. Dobbiamo anche capire che non c’è sviluppo senza benessere.

Il governo nazionale italiano ha adottato diverse misure per far fronte all’emergenza del coronavirus, tra cui il cosiddetto decreto “Cura Italia” . Qual è la tua valutazione di ciò e quali richieste ha presentato la FP-CGIL al governo?

L’elenco è lungo. A partire dalla valutazione, il decreto è un primo atto a supporto di ciò che dobbiamo salvaguardare oggi: il SSN, i redditi delle famiglie e la struttura produttiva delle pubbliche amministrazioni, dei servizi e dei fornitori di beni. Altri paesi europei, forse perché l’emergenza è arrivata più tardi, stanno preparando politiche più forti a medio termine . Ciò potrebbe esporre l’Italia a una ripresa economica più lenta e più incerta, motivo per cui è così importante che il governo italiano stia già lavorando su nuove misure.

A questo proposito, ho notato che ci sono ancora molte domande senza risposta nel nostro settore, in particolare in materia di assunzioni e questioni organizzative nel sistema sanitario. Il SSN è attualmente sotto stress e questa è la priorità: il nuovo personale deve essere assunto e gli operatori sanitari devono lavorare in sicurezza ed essere pagati adeguatamente.

Esistono molti settori esposti [ai pericoli di COVID-19], dal settore sociale privato ai servizi ambientali, e in generale tutti coloro che lavorano con clienti pubblici. Il problema maggiore sarà garantire i bilanci delle amministrazioni, delle società partecipate e delle attività contrattate. Oggi stiamo affrontando il problema del sostegno al reddito, ma in breve tempo dobbiamo pensare a una transizione a lungo termine. L’allentamento delle restrizioni fiscali è un’opportunità da cogliere con una strategia per rimodellare e mantenere le attività produttive in Italia e consolidare i servizi pubblici.

FP-CGIL ha lanciato la campagna “Grazie a chi lavora” per sottolineare l’importanza dei servizi pubblici essenziali e dei lavoratori che lavorano ogni giorno per tutti noi. Una volta terminata questa emergenza, come possiamo iniziare a riparare i nostri servizi pubblici?

Ricostruendo la fiducia dei lavoratori, che per noi significa salari dignitosi e valorizzazione professionale. Preparando un piano di assunzioni straordinario, assegnando un ruolo centrale alla programmazione dei servizi, comprendendo le esigenze della comunità e ridefinendo l’area operativa dei servizi pubblici universali.

https://www.equaltimes.org/serena-sorrentino-the-same-workers?lang=en#.XphQocgzbIW

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
I agree to have my personal information transfered to MailChimp ( more information )
Autorizzo La Rete dei Numeri Pari a processare i miei dati personali secondo il Decreto Legislativo 196/2003 e/o successive integrazioni o modifiche
Noi odiamo lo spam. I tuoi dati saranno usati in conformità al Regolamento (UE) 2016/679