Come siamo arrivati qui?

La sovranità dell’Ucraina non può essere messa in discussione. L’invasione dell’Ucraina è illegale e deve essere condannata. La mobilitazione dei civili decretata dal presidente dell’Ucraina può essere considerata un atto disperato, ma fa presagire una futura guerriglia. Putin dovrebbe tener conto dell’esperienza degli Stati Uniti in Vietnam: l’esercito regolare di un invasore, non importa quanto potente, alla fine sarà sconfitto se il popolo armato si mobiliterà contro di esso. Tutto ciò fa presagire una perdita incalcolabile di vite umane innocenti. Appena ripresa dalla pandemia, l’Europa si prepara a una nuova sfida di proporzioni sconosciute. La perplessità su questo non potrebbe essere maggiore.

Di Boaventura De Sousa Santos – Other News – 25 febbraio 2022

La domanda è: come e perché siamo arrivati ​​qui? Trent’anni fa la Russia (allora Unione Sovietica) emerse dalla Guerra Fredda sconfitta, smembrata, aprì le sue porte agli investimenti occidentali, smantellò il Patto di Varsavia (l’equivalente sovietico della NATO), i paesi dell’Europa orientale si emanciparono dalla subordinazione sovietica e promisero democrazie liberali in gran parte dell’Europa. Cosa è successo da allora per riportare l’Occidente ad affrontare la Russia adesso? Data la differenza di potere tra la Russia e le potenze occidentali nel 1990, la risposta più immediata è che ciò è dovuto all’assoluta incapacità dei leader occidentali di capitalizzare i dividendi del crollo dell’Unione Sovietica. Decisamente, l’inettitudine è evidente e ben definisce il comportamento dell’Unione Europea in questi anni. Non è stata in grado di costruire solide basi per la sicurezza europea, che ovviamente dovrebbe essere costruita con la Russia, e non contro la Russia, se non altro per onorare la memoria di quasi ventiquattro milioni di morti, prezzo che la Russia ha pagato per liberarsi e per liberare l’Europa dal giogo nazista.

Ma questa risposta è insufficiente se non si tiene conto della politica estera degli Stati Uniti negli ultimi trent’anni. Con la fine della Guerra Fredda, gli Stati Uniti sentivano di possedere il mondo, un mondo che alla fine era unipolare. Le potenze nucleari che potevano minacciarlo erano o neutralizzate o amichevoli. Le idee di correlazione delle forze ed equilibrio dei poteri sono scomparse dal suo vocabolario. Questa calma ha persino portato alcuni a prevedere la fine della NATO per mancanza di scopo. Ma c’era la Jugoslavia, il paese che, dopo la fine dell’occupazione nazista nel 1945, il generale Tito aveva trasformato in una federazione di regioni (Croazia, Slovenia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Serbia, Kosovo, Macedonia), un regime che pretendeva essere indipendenti sia dall’Unione Sovietica che dall’Occidente. Con l’entusiastico sostegno della Germania, gli Stati Uniti pensarono che fosse giunto il momento per la Jugoslavia di crollare. I gravi conflitti interni e le crisi finanziarie degli anni ’80 sono stati utilizzati per fomentare divisione e odio. In questo modo, una regione in cui era già fiorita la convivenza interetnica e interreligiosa è diventata un campo di odio. La nuova guerra balcanica, all’inizio degli anni ’90, divenne così la prima guerra sul suolo europeo dopo il 1945. Tutti i contendenti commisero violenze senza precedenti, ma per l’Occidente i cattivi erano solo i serbi, tutti gli altri popoli erano nazionalisti eroici. I paesi occidentali (Germania in testa) si sono affrettati a riconoscere l’indipendenza delle nuove repubbliche in nome dei diritti umani e della tutela delle minoranze.

Qual è la differenza tra Kosovo e Donbass, dove le repubbliche di etnia russa hanno tenuto referendum in cui si sono dichiarate favorevoli all’indipendenza? Nessuno, tranne che il Kosovo è stato sostenuto dalla NATO e le repubbliche del Donbass sono sostenute dalla Russia. Gli accordi di Minsk del 2014 e del 2015 prevedevano la grande autonomia di queste regioni. L’Ucraina ha rifiutato di rispettarli. Pertanto, tali accordi sono stati infranti molto prima che Putin facesse lo stesso. Qual è la differenza tra la minaccia alla sua sicurezza che la Russia sente di fronte all’avanzata della NATO e la “crisi missilistica” del 1962, quando i sovietici tentarono di installare missili a Cuba e negli Stati Uniti, minacciati nella sua sicurezza, promisero difendersi? con tutti i mezzi, compresa la guerra nucleare?

La risposta alla domanda su come e perché siamo arrivati ​​qui sta fondamentalmente in un errore strategico commesso dagli Stati Uniti e dalla NATO: non aver visto che non sono mai stati in un mondo unipolare dominato da loro. Quando la prima Guerra Fredda finì, la Cina cresceva, con il supporto entusiasta delle aziende americane alla ricerca di salari bassi. Così è germogliato il nuovo rivale americano, e con esso la nuova guerra fredda in cui stiamo entrando, potenzialmente più grave della precedente. Scommettendo sul non riconoscere il suo declino, dall’uscita caotica dall’Afghanistan alla performance mediocre nella pandemia, gli Stati Uniti insistono sulle fughe in avanti, e in quella strategia intendono trascinare l’Europa. Questa pagherà un conto alto per quello che sta succedendo. Il più alto di tutti lo pagherà la Germania, motore dell’economia europea e l’unico vero concorrente degli Stati Uniti. È facile concludere chi trarrà vantaggio dalla crisi in arrivo, e non mi riferisco solo a chi fornirà petrolio e gas. A sua volta, il tentativo di isolare la Russia, soprattutto dal 2014, è rivolto soprattutto alla Cina. Sarà un altro errore strategico pensare che in questo modo la Cina sia indebolita. La Cina ha appena dichiarato che non esiste un confronto possibile tra Ucraina e Taiwan perché, per la Cina, Taiwan è territorio cinese. L’implicazione è chiara: per la Cina, l’Ucraina non è territorio russo. Ma pensare che si stia creando una divisione tra Cina e Russia è pura illusione.

Non ho dubbi che un mondo multipolare governato da regole di pacifica convivenza tra le grandi potenze sia migliore di un mondo dominato esclusivamente da un solo paese, perché se ciò accadrà, sarà a costo di molte sofferenze umane. L’invasione dell’Ucraina è inaccettabile. Quello che non si può dire è che non è stato provocato. La Russia, da grande potenza quale è, non avrebbe dovuto lasciarsi provocare. Potrebbe essere che l’invasione dell’Ucraina sia più una dimostrazione di debolezza che di forza? I tempi a venire lo diranno.
…………………………..
* Accademico portoghese. Dottore in sociologia, professore alla Facoltà di Economia e Direttore del Centro di Studi Sociali dell’Università di Coimbra (Portogallo). Illustre professore presso l’Università del Wisconsin-Madison (USA) e vari istituti accademici in tutto il mondo. È uno dei più importanti scienziati sociali e ricercatori al mondo nell’area della sociologia del diritto ed è uno dei principali promotori del World Social Forum. Articolo inviato ad Other News dall’autore, il 25.02.20

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
I agree to have my personal information transfered to MailChimp ( more information )
Autorizzo La Rete dei Numeri Pari a processare i miei dati personali secondo il Decreto Legislativo 196/2003 e/o successive integrazioni o modifiche
Noi odiamo lo spam. I tuoi dati saranno usati in conformità al Regolamento (UE) 2016/679