Il progetto di autonomia differenziata vìola i principi fondamentali della Costituzione:
solidarietà, uguaglianza e indivisibilità della Repubblica; non garantisce i diritti su tutto il territorio nazionale; spaccherebbe il Paese, dando vita a tante piccole patrie in competizione tra loro; fa crescere a dismisura le disuguaglianze che già aumentano da 15 anni (e in tale aumento è certamente coinvolta, tra le altre cause, la Riforma del Titolo V, del 2001); rompe l’universalismo del diritto alla salute, all’istruzione, alla mobilità, all’accesso ai servizi, al lavoro e all’ambiente; esautora il Parlamento dal ruolo fondamentale, assegnatogli anche dalla stessa riforma del Titolo V del 2001, di stabilire quali siano i cosiddetti Livelli Essenziali di Prestazione (LEP), affidando a commissioni tecniche il compito di definire quali siano i diritti dei cittadini e delle cittadine; comprime definitivamente la partecipazione e penalizza ulteriormente le donne sul quale il welfare pubblico, distrutto, scarica la responsabilità del lavoro di cura.
Per tutte queste ragioni sentiamo forte la responsabilità di rafforzare ancora di più il nostro impegno unitario per far sì che venga ritirato il ddl Calderoli. Questa è la nostra priorità!
Lo abbiamo ribadito in ognuna delle migliaia di iniziative fatte in questi anni, fino al convegno del 19 giugno organizzato in Parlamento presso l’aula Matteotti e continueremo a farlo con le iniziative che metteremo in campo fino al 7 ottobre.
Per contribuire alla riuscita della manifestazione abbiamo bisogno di promuovere tante iniziative, momenti di approfondimento, incontri con le istituzioni, ordini del giorno da presentare nei comuni, per costruire consapevolezza e partecipazione in vista della manifestazione del
7 ottobre “INSIEME PER LA COSTITUZIONE“.
Scrivi a info@numeripari.org per comunicare
la data e il luogo dell’iniziativa.
Scarica il volantino per realizzarne uno ad hoc per l’appuntamento territoriale.
Scarica gli ordini del giorno e le delibere per gli enti locali.
Vuoi invitare qualcun@ del coordinamento nazionale? Scrivici e vi metteremo in contatto!
Decaro sostiene l’impegno di Libera e il lavoro e le proposte contenute nell’Agenda sociale della Rete dei Numeri Pari contro le mafie […]
Non è bastato il corposo documento dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio, che ha dimostrato – nero su bianco – i gravi pericoli dell’autonomia […]
12 luglio 2023 | Il Fatto quotidiano – Marina Boscaino, Comitati contro ogni autonomia differenziata, per l’unità della repubblica e l’uguaglianza dei […]
Il 19 giugno alla Camera dei deputati, il fondatore di Libera e del Gruppo Abele Luigi Ciotti, parteciperà a un incontro organizzato […]
I comitati per il Ritiro di ogni autonomia differenziata, l’unità della Repubblica, l’uguaglianza dei diritti hanno iniziato il proprio lavoro di contrasto […]
Le realtà sociali, sindacali e politiche continuano la battaglia contro l’Autonomia differenziata ma il Governo Meloni punta a realizzarla in breve tempo. […]
da Volere la luna 28-11-2022 – di Marina Boscaino* Il tempo stringe. Se la proposta Calderoli – quella che, da “legge di attuazione”, […]
Dichiarazione dell’Esecutivo Nazionale dei “Comitati per il ritiro di ogni Autonomia differenziata, per l’uguaglianza dei diritti e l’unità della Repubblica” L’Esecutivo Nazionale […]
Di Marina Boscaino – Il Fatto Quotidiano Basta fare un giro in rete per ricordare quanto Salvini fino a poco tempo fa […]
5-03-2022 – di: Fabio Sammito e Giorgio Sichera | Volere la Luna Il PNRR è stato – a ragione – presentato come un’opportunità epocale e unica […]
Il 18 febbraio Il resto del Carlino ed altre testate – per lo più locali – davano conto dell’incontro avvenuto a Venezia tra Luca Zaia (presidente […]
a cura di Carteinregola e ANPI San Lorenzo con Marina Boscaino, Donatella Albini, Rubens Curia, Anna Maria Giammarioli, Loretta Mussi, Edoardo Turi, coordina Anna Maria Bianchi. Continua la nostra serie di incontri […]
Dietro l’autonomia differenziata si nasconde la possibilità di trasformare tutto ciò che è pubblico in privato. Scuola compresa. La strada è una […]