Colonialismo ed epistemologia dell’ignoranza: una lezione afghana

25 agosto 2021 – Di Boaventura De Sousa Santos

Il brusco e caotico ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan a metà agosto ha fatto il giro del mondo. Gli argomenti principali discussi sono stati vari, ma i seguenti sono dominanti: l’umiliazione per gli Stati Uniti ei suoi alleati europei; ripetere il ritiro dal Vietnam nel 1975; missione compiuta secondo gli USA, missione fallita secondo gli alleati alla voce di Angela Merkel; la fuga disperata degli afgani che hanno collaborato con gli alleati; l’imminente pericolo per i diritti delle donne se viene imposta la shariasecondo l’interpretazione dell’Islam da parte dei talebani; più di due trilioni di dollari spesi in una missione contro i terroristi affinché, vent’anni dopo, entrino trionfalmente e senza alcuna resistenza nel palazzo presidenziale, ma ora non più come terroristi, ma come forza politica con cui gli USA, i principali militari forza in Afghanistan, ha firmato un accordo nel febbraio 2020, dopo oltre un anno di negoziati a Doha. A seguito di tale accordo, gli Stati Uniti si sono impegnati a ritirare le forze militari entro quattordici mesi, un fatto che è passato inosservato a molti perché l’accordo è avvenuto quando è scoppiata la pandemia di COVID-19.

Tutto ciò è drammatico, oltre che incomprensibile. Poiché la superficialità della schiuma delle notizie è per la visualizzazione piuttosto che per la comprensione, ci dice poco sulla profonda turbolenza che la causa. La comprensione in questo caso richiede una regressione storica e una critica epistemologica. In altre parole, dobbiamo tornare indietro nel tempo e rivalutare la storia alla luce di un’epistemologia che ci permetta di conoscere il lato della storia che è stato nascosto e che ora è prezioso per capire cosa è successo in Afghanistan. Cercherò di mostrare che ci sono intriganti continuità con tutto ciò che è accaduto e come è stato narrato nel mondo eurocentrico dal XVI secolo con l’espansione coloniale.

Nascondere la verità

L’espansione marittima europea dal XV secolo in poi fu legittimata dal desiderio e dalla missione di diffondere la fede cristiana. La Chiesa cattolica è stata una presenza costante e decisiva. Sotto la sua egida i territori del “Nuovo Mondo” furono divisi tra Portogallo e Spagna e fu anche lei a legittimare la sottomissione degli indios dichiarando nel 1537 (nella bolla Sublimis Deuspromulgata da papa Paolo III) che gli indiani erano esseri umani con un’anima e, quindi, esseri non solo bisognosi, ma anche capaci di essere evangelizzati. Senza mettere in discussione la buona fede delle migliaia di missionari che hanno partecipato alla missione per salvare gli indiani nell’altro mondo, sappiamo bene che l’obiettivo principale di questa missione era molto più pratico e mondano: la salvezza in questo mondo degli europei attraverso la prosperità economica che deriverebbe dall’accesso alle ricchezze naturali del Nuovo Mondo. Per lo meno, è altamente dubbio che la missione evangelizzatrice sia stata benefica per gli indiani, ma non c’è dubbio che la missione di saccheggiare la ricchezza abbia permesso lo sviluppo di ciò che il mondo eurocentrico del Nord Atlantico presume oggi.

Allo stesso modo, secondo le autorità statunitensi, gli Stati Uniti hanno invaso l’Afghanistan per neutralizzare il terrorismo che era stato così selvaggiamente vittima dell’attacco alle Torri Gemelle nel 2001. Da quando Osama bin Laden è stato ucciso, la missione è stata compiuta. La verità è diversa. I terroristi che hanno attaccato le Torri Gemelle provenivano da quattro Paesi: quindici cittadini dell’Arabia Saudita, due degli Emirati Arabi Uniti, uno libanese e uno egiziano. Nessuno di loro dall’Afghanistan. Bin Laden, il leader di Al Qaeda, lui stesso saudita, ha passato anni nascosto, non in questo paese, ma in Pakistan e, di fatto, molto vicino all’Accademia militare pakistana. L’interesse degli Stati Uniti ad intervenire in Afghanistan risale agli anni ’90 ed era giustificato dalla necessità di costruire e proteggere il gasdotto che, dal Turkmenistan all’India, passando per Afghanistan e Pakistan, risolverebbe le carenze energetiche dell’Asia meridionale (gasdotto denominato TAPI, dalle iniziali dei paesi coinvolti). Era lo stesso motivo di sempre: garantire l’accesso alle risorse naturali e, in tempi più recenti, evitare il controllo di Cina e Russia. Pertanto, mentre si scatenava una macabra violenza (circa 200.000 afgani uccisi tra militari e civili), si spendevano milioni di dollari, gran parte dei quali divorati dalla corruzione, e si supponevano eliminati i talebani, si tenevano trattative (prima segrete e poi ufficiali ) con alcuni gruppi talebani. Pertanto, è ridicolo parlare di una missione compiuta nella lotta al terrorismo. La missione parzialmente compiuta è l’accesso alle risorse naturali.

D’altronde, contro gli interessi statunitensi, è la Cina che emerge come vincitrice della crisi afghana garantendo la continuità del grande investimento, la nuova via della seta in Asia centrale. Dal 1945, gli Stati Uniti hanno accumulato sconfitte militari, diffondono la morte nel modo più terribile e non sono mai stati in grado di stabilizzare governi amici. L’umiliante partenza dal Vietnam nel 1975, il disastroso intervento in Somalia nel 1993-94, il non meno umiliante ritiro dall’Iraq nel 2011 e la distruzione della Libia nel 2011. Ma riescono quasi sempre a garantire l’accesso alle risorse naturali, unica missione che importa rispettare.

L’ignoranza come strategia di dominio

L’espansione coloniale iniziò come un salto verso l’ignoto. Una volta fatto il salto, ciò che si voleva sapere sui popoli e sui paesi invasi era proprio ciò che avrebbe facilitato l’invasione. La prospettiva di penetrazione, saccheggio, eliminazione/assimilazione si sovrapponeva a tutto il resto nell’investimento cognitivo operato dai colonizzatori. Tutto ciò che cozzava con questa prospettiva era considerato inesistente (civiltà/cultura), irrilevante (tecnico), arretrato o pericoloso (cannibalismo, superstizioni). Si produsse così un’immensa sociologia delle assenze. Nel tempo, le consuete esigenze (la suddetta prospettiva) hanno imposto un investimento cognitivo più sofisticato, ma tutto questo è stato sempre orientato verso gli stessi obiettivi di dominio. Così nacquero l’antropologia coloniale, la medicina tropicale, la storia coloniale,

L’ignoranza occidentale dell’Afghanistan è sconcertante. In un articolo del 2015 del Wilson Center intitolato La scioccante ignoranza americana dell’Afghanistan, Bejanmin Hopkins mostra che le politiche occidentali sull’Afghanistan si basano ancora oggi sulle idee contenute in un libro del primo ambasciatore britannico presso il regno dell’Afghanistan, Mountstuart Elphinstone, pubblicato nel 1815. L’autore aveva letto i racconti di Tacito sulle tribù germaniche e è su questa base e sui ricordi dei clan della natia Scozia che ha costruito tutte le idee della società tribale afghana. Secondo Hopkins, la mappa etnolinguistica militare dell’esercito americano è oggi poco più che un aggiornamento della mappa contenuta nel testo del 1815. Si presumeva quindi che il problema in Afghanistan non fosse politico ma etnoculturale e che la cultura tribale fosse responsabile dell’estremismo e corruzione. Certo, il problema non sta nell’evidenziare l’importanza della cultura, ma nell’averne una concezione astorica e stereotipata. L’ignoranza della realtà afgana era essenziale per concepire gli afgani come destinatari passivi delle politiche occidentali, del blocco sovietico o della NATO. Gli “esperti” in Afghanistan erano esperti… di terrorismo. Il riduzionismo tribale non è riuscito a vedere che la società afghana è oggi anche una società di rifugiati e globalizzata. Ma ha permesso di giustificare tutti i tipi di interventi che hanno portato a tragici fallimenti.

La disperazione dell’altro

Oggi sappiamo che la complessità delle società incontrate dai colonizzatori era diversa da quella attribuita alle loro società di origine e che, di conseguenza, si caratterizzavano come società semplici, prive di strutture e istituzioni politiche. Il privilegio di caratterizzare e nominare l’altro è forse la manifestazione più genuina del potere coloniale. Nel gioco degli specchi che ha costruito questo privilegio, i popoli colonizzati sono stati descritti nel tempo come selvaggi, primitivi, arretrati, pigri, sporchi, sottosviluppati. Il presupposto di queste caratterizzazioni è che esauriscano la rilevanza che deve essere conosciuta circa il caratterizzato. Così, promuovono e mascherano la disperazione dei loro oggetti. Sulla base di questa politica di nomina.

Dall’ultima invasione dell’Afghanistan, gli afgani sono stati divisi dagli invasori in due categorie: terroristi e vittime. Su tale base sono stati documentati, monitorati e bombardati. In nessun momento (se non per tutelare l’accesso alle risorse naturali) possono essere considerati validi interlocutori o popolazioni e generazioni con aspirazioni e bisogni differenti. Seguendo queste premesse, ciò che è stato promosso è stata la conoscenza degli afgani, mai la conoscenza degli afgani. La produzione attiva di ignoranza è stata fondamentale per giustificare le definizioni, le rappresentazioni e le teorizzazioni che hanno sostenuto le politiche di intervento. L’Afghanistan era visto come un enorme serbatoio di terrorismo. E nella guerra al terrorismo, l’unico interesse è identificare ed eliminare i terroristi. Tutto il resto sono “effetti collaterali”. Come nel progetto coloniale, l’importante era impedire agli afgani di caratterizzare il proprio Paese a modo loro e di rivendicare un futuro in linea con le proprie aspirazioni.

Know-how tecnologico contro saggezza

La conoscenza tecnologica si basa sulla comprensione e la trasformazione della realtà da fenomeni osservati sistematicamente e con disprezzo e ignoranza per i fenomeni non osservati. Quello che è stato considerato progresso sociale fin dal XVIII secolo è un prodotto della conoscenza tecnologica. La saggezza non si oppone necessariamente alla conoscenza tecnologica, ma la subordina alla comprensione e promozione del valore della vita, sia individuale che collettiva, per la quale è necessario tener conto sia dei fenomeni osservati che di quelli non osservati. La conoscenza occidentale, soprattutto quando era al servizio dell’espansione coloniale, è sempre stata una conoscenza tecnologica militantemente contraria all’idea di saggezza.

In Afghanistan, la vertigine tecnologica ha raggiunto il suo culmine, lasciando sul terreno più di 200.000 morti e una pletora di nuovi esperti in nuove tecnologie di distruzione. Una delle aree più macabre sono i droni. In un testo intitolato Damage Control: the insopportabile bianchezza del lavoro con i droni “, pubblicato il 16 marzo 2021 sulla rivista Jadaliyya, Anila Daulatzai e Sahar Ghumkhor mostrano come gli afgani, come somali, yemeniti, iracheni e siriani, siano caratterizzati dalla nuova specialità scientifica interdisciplinare, la “cultura dei droni”. Questa disciplina “esplora le culture dei droni da molteplici prospettive e pratiche con l’obiettivo di generare dialoghi tra le discipline per comprendere la diversità dei droni e della cultura dei droni”. Nel contesto dell’Afghanistan, che ha molto servito alla crescita della specialità, ci troviamo di fronte a una tecnologia della morte elevata alla dignità di epistemologia, un edificio scientifico alla cui base c’è solo morte e rovina.

https://blogs.publico.es/espejos-extranos/2021/08/25/colonialismo-y-epistemologia-de-la-ignorancia-una-leccion-afgana/

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
I agree to have my personal information transfered to MailChimp ( more information )
Autorizzo La Rete dei Numeri Pari a processare i miei dati personali secondo il Decreto Legislativo 196/2003 e/o successive integrazioni o modifiche
Noi odiamo lo spam. I tuoi dati saranno usati in conformità al Regolamento (UE) 2016/679