Roma, mercoledì 27 settembre 2023 ore 18:30 Casa Internazionale delle Donne – Sala Lonzi ASSEMBLEA PUBBLICA CITTADINA VERSO LA MANIFESTAZIONE NAZIONALE CHE […]
Il prossimo 23 settembre si terrà a Roma da piazza Venezia a piazza del popolo il Disability Pride Network, il corteo festoso […]
La Rete dei Numeri Pari è tra gli oltre 100 promotori della manifestazione nazionale che si terrà il prossimo 7 ottobre a […]
Il 59% dei cittadini ha detto sì al blocco delle estrazioni nel parco nazionale dello Yasunì Di Giuseppe De Marzo – L’Espresso […]
La via Maestra. Insieme per la Costituzione Programma iniziative sul tuo territorio in avvicinamento al 7 ottobre, organizza pullman per raggiungere Roma […]
La destra (in Italia e nel mondo) difende le politiche economiche e produttive adottate sinora. E attacca i movimenti ambientalisti. Nascondendo la […]
Avevamo il secondo sistema sanitario più bello del mondo, per l’Oms, fino al 2000. Oggi almeno il 60% dei fondi pubblici finisce […]
Decaro sostiene l’impegno di Libera e il lavoro e le proposte contenute nell’Agenda sociale della Rete dei Numeri Pari contro le mafie […]
Di Frank Vogl* – The Globalist Nuovi approcci umanitari sono vitali invece dell’austerità del FMI Nove kenioti sono stati uccisi e più […]
La presenza di sostanze tossiche in alcune aree della città raggiunge quantità record. «La verità è che la discarica di Bellolampo è […]
di Mauro Del Corno | 5 AGOSTO 2023 – Il Fatto quotidiano Cosa sareste disposti a fare per evitare una guerra mondiale e centinaia […]
Mentre il governo comunica a migliaia di cittadini la cancellazione del sussidio via SMS, la Rete dei numeri pari lancia un appello […]
Si avvicina il giorno in cui l’umanità consuma tutti i beni prodotti dalla Terra per l’anno in corso. L’Italia è tra i […]
Il Parlamento europeo ha votato a favore della legge per il Ripristino della Natura. Perché è urgente tutelare la biodiversità. Ma la […]
Il Governo Meloni, con un SMS, mette169 mila nuclei famigliari sul lastrico, togliendo loro il Reddito di Cittadinanza, l’unica misura di tutela […]
Non è bastato il corposo documento dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio, che ha dimostrato – nero su bianco – i gravi pericoli dell’autonomia […]
Di Boaventura De Sousa Santos – Other News 25 luglio 2023 La classe politica europea nel suo insieme è in uno stato […]
I senatori dem e il governo Meloni ritardano lo stop definitivo per soddisfare gli interessi delle multinazionali. Nonostante le organizzazioni denuncino da […]
La Commissione Giustizia della Camera dei Deputati sta per accingersi a votare una proposta di legge, la n. 566 prima firmataria l’on. […]
12 luglio 2023 | Il Fatto quotidiano – Marina Boscaino, Comitati contro ogni autonomia differenziata, per l’unità della repubblica e l’uguaglianza dei […]
Tra il 2013 e il 2022, le nostre buste paga sono salite del 12%, circa la metà della media europea. La fascia […]
LA POLITICA SOCIALE DELLA CASA SI TRASFORMA IN POLITICA CARCERARIA. UN APPELLO ALLE ASSOCIAZIONI E ALLE FORZE DEMOCRATICHE. Dichiarazione di Walter De […]
TRE GIORNI DI ALTA FORMAZIONE, TREKKING URBANI, DIBATTITI PUBBLICI, MUSICA DAL VIVO E SOCIAL CAMP Questi gli ingredienti del Festival Relazioni Inseparabili organizzato dalla Scuola […]
Intervista a Giuseppe De Marzo, coordinatore nazionale Rete dei Numeri Pari 28 Giugno 2023 – Fondazioni La Rete dei Numeri Pari conta […]
Giuseppe De Marzo – 25 giugno 2023 Fare pace con la Terra, per affrontare le tre più grandi minacce con cui dobbiamo […]
Boaventura de Sousa Santos – 19 giugno 2023 Il 14 giugno, una barca di migranti è affondata nel Mar Egeo, uccidendo tra […]
Bisogna riconvertire le nostre attività produttive e la filiera energetica con l’obiettivo di garantire sanità e lavoro. Ciò che facciamo al pianeta […]
“La buona sinistra” preferisce guardare dall’altra parte mentre l’Europa continua ad alimentare “disparità strutturali” Di Fernando Luengo – La Marea Benissimo, noi […]
Il 19 giugno alla Camera dei deputati, il fondatore di Libera e del Gruppo Abele Luigi Ciotti, parteciperà a un incontro organizzato […]
Di Serena Mattia – Salviamo il Paesaggio, 13 giugno 2023 È passato quasi un mese dall’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna e, con […]
4 giugno 2023 – Giuseppe De Marzo | L’Espresso Il dovere di avere coraggio. È il titolo del 35° rapporto di Eurispes […]
Il 19 giugno presso la sala Matteotti della Camera dei Deputati si terrà la prima iniziativa pubblica del Tavolo di confronto permanente […]
Un rapporto della Brown University calcola le vittime dirette e indirette causate dalla guerra al terrore in Afghanistan, Iraq, Libia, Pakistan, Somalia, […]
Intervista al filosofo evoluzionista in occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente per fare il punto sul suo stato di salute, dal quale dipende […]
Un rapporto della Brown University calcola le vittime dirette e indirette causate dalla guerra al terrore in Afghanistan, Iraq, Libia, Pakistan, Somalia, […]
E i prossimi 5 anni saranno un assaggio di ciò che ci aspetta se non fermiamo i cambiamenti climatici Elena Tebano – […]
La revisione del patto di stabilità vede contrapporsi interessi opposti fra i diversi membri dell’Unione Europea. Esso dovrà comunque tenere conto del […]
Sono 150mila le famiglie sotto sfratto, altre 300mila seguiranno. La responsabilità è di chi governa. Di Giuseppe De Marzo – L’Espresso | […]
Il Rapporto Italia, giunto quest’anno alla 35a edizione, ruota attorno a 6 capitoli, ciascuno dei quali offre una lettura dicotomica della realtà esaminata. Ogni capitolo […]
La pubblicazione dell’“Atlante dell’Infanzia a rischio” da parte di Save the children è un appuntamento che annualmente si prefigge di indagare sulla […]
I comitati per il Ritiro di ogni autonomia differenziata, l’unità della Repubblica, l’uguaglianza dei diritti hanno iniziato il proprio lavoro di contrasto […]
I modelli climatici del secolo scorso avevano previsto questa deriva, ma nessuno ha fatto nulla MARIO TOZZI | 17 Maggio 2023 – […]
Di Mark Malloch-Brown * – POLITICO Senza risolvere la crisi del debito e della povertà, non ci avvicineremo nemmeno a risolvere la […]
Movimento 5 stelle, Partito Democratico, Alleanza Verdi e Sinistra e Unione Popolare al Tavolo per sostenere l’Agenda sociale, costruire consapevolezza e prendere […]
di Giorgia Colucci | 15 MAGGIO 2023 Né passi avanti, né passi indietro. È questo il verdetto sulla sostenibilità ambientale dell’Italia. Oggi cade […]
10/05/2023 di Giuseppe Aragno | Transform Italia Poche parole, rivolte con umiltà ai nostri giovani, ai ragazzi e alle ragazze che potrebbero non […]
Curare la terra, curarci della Terra e includere la reciprocità per cui la terra cura a sua volta, sono temi sempre più […]
«L’assenza di una controffensiva culturale e politica mette a rischio la condizione materiale di milioni di persone». Associazioni e forze politiche d’opposizione […]
8 maggio ore 16:30 presso la Sala capitolare presso il chiostro del convento di Santa Maria Sopra Minerva I comitati per il […]
Si terrà lunedì 8 maggio alle ore 16:30 – su iniziativa della vice presidente di Palazzo Madama, Mariolina Castellone (M5S) – il […]
Riccardo Petrella* Il dominio della finanza e della guerra Negli ultimi trent’anni, il denaro (la finanza) e il potere (la guerra) hanno […]
Di Juan Torres López* Un paio di settimane fa, il Fondo monetario internazionale ha pubblicato nel suo ultimo Fiscal Monitor un’analisi della […]
Riccardo Petrella* Il 22 aprile prossimo l’ONU celebra la Giornata della Terra 2023. Tutti gli indicatori mostrano l’entità del disprezzo che i […]
L’attuale modello di sviluppo è insostenibile. Se vogliamo la pace, serve giustizia sociale e ambientale 23 aprile 2023 | Di Giuseppe De […]
A pochi giorni dal 25 aprile, una rete di 700 realtà chiede conto delle decisioni sottoscritte da alcuni politici all’interno dell’Agenda sociale. […]
L’ultimo rapporto dell’Ipcc dice che dobbiamo contenere l’aumento della temperatura a più 1,5 gradi in questo secolo. Ma avanti di questo passo, […]
La Rete dei Numeri Pari promuove per il 22 aprile un’assemblea nazionale presso la Casa Internazionale delle Donne per un confronto tra associazioni, […]
Di Yanis Varoufakis (*) Questa volta la crisi bancaria è diversa. Anzi, è peggiore di quella del 2007-2008. Allora potevamo attribuire il […]
La meritocrazia è la base ideologica delle disuguaglianze 31/03/2023 di Federico Giusti – La città futura Le differenze sociali ed economiche risultano in […]
Negli ultimi trent’anni, il denaro (la finanza) e il potere (la guerra) hanno accresciuto il loro dominio sulla vita, grazie anche alle […]
In Italia manca un dibattito serio sul diritto al reddito. Si mira solo a creare manodopera a basso costo 26 marzo 2023 […]
La crisi ecologica in atto, tale da mettere in pericolo la vita sul pianeta, non può essere affrontata senza la consapevolezza che […]
22/03/2023 – di Roberto Rosso per Transform Italia Lunedì 20 marzo 2023 è stata presentata, all’interno del rapporto di sintesi sul cambiamento climatico […]
L’autonomia differenziata è eversiva. Danneggerebbe tutto il Paese, moltiplicando le disuguaglianze 12 marzo 2023 | Giuseppe De Marzo, L’Espresso L’approvazione in Consiglio […]
Presentazione dei risultati del progetto di ricerca La pienezza del vuoto. Indagine sulle nuove forme di mutuo supporto: il caso della Rete […]
E’ possibile Milano 20 e 21 marzo 2023 XXVIII Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie Partenza […]
Il cronico sottoinvestimento nell’agricoltura è una delle cause principali della fame diffusa nel 2022, secondo il rapporto di Oxfam. Di Baher Kamal* […]
Di Boaventura de Sousa Santos* – 5 marzo 2023 Tra il 2011 e il 2016 ho condotto un progetto di ricerca finanziato […]
26 febbraio 2023 | Di Giuseppe De Marzo – L’Espresso In democrazia non possono essere tutti uguali. Non funzionerebbe. Ci devono essere […]
Il prossimo 8 marzo, per il settimo anno consecutivo in tutto il mondo sarà sciopero femminista e transfemminista contro la violenza maschile […]
di Boaventura de Sousa Santos* “Ogni popolo ha camminato per le strade d’Europa con una piccola torcia in mano; e ora, ecco […]
17-18-19 marzo 2023 | Certosa 1515, Avigliana (TO) per-corso pratico Il metodo si basa sullo scambio e sulla ricerca, insieme, di piste di […]
Il 2 e 3 marzo 2023 a Bari si terranno due presentazioni del progetto di ricerca “La pienezza del vuoto. Indagine sulle […]
Comunicato stampa 23 febbraio 2023 La tornata elettorale regionale appena conclusa riguardava due delle Regioni più popolose d’Italia e quasi 13 milioni […]
Di Michael von der Schulenburg* – MEER La guerra in Ucraina sta entrando nel suo secondo anno senza che sia stato fatto […]
Il Governo Meloni vuole superare i precedenti creando emarginazione e sconforto, togliendo a chi ha poco e non aiutando chi non ha […]
Aumentano povertà, disuguaglianze ed esclusione ma le professioni del sociale non ci sono 15 febbraio 20233 | Di Maurizio Simmini per la […]
I dati choc dell’ultimo rapporto in Italia sono il risultato dell’indebolimento di politiche scolastiche che hanno cristallizzato il divario nord-sud e della […]
La guerra tra Russia e Ucraina è una guerra molto più ampia 8 feb 2023 – Di Boaventura de Sousa Santos* – […]
Crescono simultaneamente ricchezza e povertà estreme. Ma nessun governo si è impegnato a difendere ed estendere i diritti dei più deboli. Così […]
01/02/2023 – Trasform! Italia Transform Italia è da sempre impegnata sul tema del reddito di cittadinanza e di base a livello europeo. […]
In una società dove aumentano a dismisura disuguaglianze, povertà ed esclusione sociale, il Governo non pone limiti all’operato di Società Finanziarie di […]
Il 31 gennaio 2023 alle ore 12 si terrà la presentazione del progetto di ricerca “La pienezza del vuoto. Indagine sulle nuove […]
Di Isabella Arria* – CLAE/SURySUR Per la prima volta in un quarto di secolo, il mondo sta vivendo l’aumento simultaneo di ricchezza […]
Le realtà sociali, sindacali e politiche continuano la battaglia contro l’Autonomia differenziata ma il Governo Meloni punta a realizzarla in breve tempo. […]
Luoghi delle donne, cooperative sociali, associazioni, circoli culturali, centri antiviolenza, comitati, parrocchie, sindacati, centri di ricerca, presidi antimafia : 700 realtà lottano […]
La Legge di bilancio 2023 aumenterà povertà, disuguaglianze ed esclusione sociali e continuerà a garantire gli interessi dei grandi proprietari. 18 gennaio […]
La disuguaglianza globale è cresciuta e ha raggiunto un nuovo record: dal 2020 l’1% più ricco si è accaparrato quasi il doppio […]
16 gennaio 2023 – Luigi Ciotti, Presidente Libera. Associazioni, nomi contro le mafie Abbiamo appena ricordato il trentesimo anniversario dell’arresto di Totò […]
Riccardo Petrella* – Bruxelles, 1 gennaio 2023 I dominanti attuali (politici, economici e socio-tecnocratici…) sono mentalmente e emotivamente incapaci di voler cambiare […]
Nel Paese con i salari più bassi d’Europa, in cui sette lavoratori su dieci hanno contratti a tempo, secondo il ministero del […]
Cresce il rischio di indigenza in Italia, soprattutto per bambini e lavoratori. E la situazione rischia di complicarsi a fine 2022 di […]
Riconversione ecologica e transizione energetica sono diverse e incompatibili tra loro. La prima trasforma il mondo, la seconda lo riproduce con qualche […]
La povertà tra chi lavora è un fenomeno diffuso in Europa ed è anzi rimasto sostanzialmente stabile negli ultimi 10 anni. Riguarda […]
Roma, 22 dicembre 2022 – Si è svolta ieri pomeriggio, in occasione della discussione della Legge di bilancio, che oggi sarà in […]
Il Fondo per il sostegno alla locazione passa da 230 milioni a zero. Stessa sorte per i contributi alla morosità incolpevole, che […]
da Volere la luna 28-11-2022 – di Marina Boscaino* Il tempo stringe. Se la proposta Calderoli – quella che, da “legge di attuazione”, […]
700 realtà sociali chiedono di ridiscutere alcuni punti della Legge di Bilancio, che rischia di aumentare ancora le disuguaglianze. Il prossimo incontro […]
Organizziamoci contro il carovita, questo lo slogan della Giornata di mobilitazione nazionale diffusa promossa ieri dal percorso “Non per noi ma per […]
di Roberto Rosso – Transform! Italia La COP15 sulla biodiversità in corso a Montreal1, che si concluderà il 19 dicembre, non suscita […]