Avere un tetto sopra la testa è giusto, no? Cambiare la Costituzione significa modificare le regole di gioco. Vuol dire tracciare una […]
Il piano di von der Leyen va contro i valori dell’Unione. E, se non ci si oppone, porterà alla guerra Giuseppe De […]
Questa doppia impossibilità corrode le relazioni sociali, creando soggettività egoistiche e narcisistiche. 27 febbraio 2025, Boaventura De Sousa Santos Non tutto ciò […]
Su 195 Stati, in 13 hanno presentato i piani chiesti dall’accordo di Parigi. I governi hanno altri interessi Di Giuseppe De Marzo […]
Si svolgerà a Trapani la XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Il 21 marzo 2025, […]
Sabato 15 marzo saremo a Santa Palomba in provincia di Roma insieme alla Rete Tutela Roma Sud per marciare per la nostra terra, perché […]
L’8 marzo 2025 chiamiamo allo sciopero transfemminista dal lavoro produttivo, riproduttivo e di cura, dei consumi. Abbattiamo i ruoli e le aspettative di […]
“Ai cittadini invece chiediamo di mobilitarsi e recarsi sul posto per vedere come sia stia materializzando lo spettro della colata di cemento” […]
La scelta di applicare il modello repressivo pensato per Caivano in altre sette periferie non convince chi abita i territori e ogni […]
di Alejandra Mateo Fano – El salto In base alla bozza di accordo commerciale presentata dagli Stati Uniti questo mese, la potenza mondiale otterrà […]
A Roma s’é inaugurata una Casa dove si pratica inclusione sociale 14 febbraio 2025 | Giuseppe De Marzo – L’Espresso La solidarietà […]
La pandemia della disuguaglianza: l’Agenda sociale come cura per la democrazia. In occasione della Giornata mondiale per la Giustizia Sociale Rete dei […]
In Italia aumenta il divario tra una minoranza con sempre più risorse e una maggioranza senza diritti L’Espresso – Giuseppe De Marzo […]
Il 4 febbraio 2025, presso la sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, la delegazione italiana della Rete No DDL Sicurezza – del […]
Durante le inaugurazioni degli anni giudiziari, i vertici degli uffici hanno sottolineato quelli che dal loro osservatorio sono i rischi maggiori sui […]
Il 22 e 23 febbraio 2025 si terrà il corso di formazione “AMMALIAMO IL MONDO – La salute al primo posto?” L’evento può […]
In occasione della Giornata Internazionale della Giustizia Sociale, giovedì 20 febbraio ore 11:30 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati (ingresso […]
Il debito del Sud verso il Nord del mondo sottrae risorse ai popoli e la spirale cresce. L’esposizione sfiora i 30 trilioni […]
La Rete Nazionale No DDL Sicurezza – A Pieno Regime il prossimo 4 e 5 febbraio sarà a Bruxelles per portare in […]
Questa comunità proteggono il pianeta da chi lo spolpa. Perciò sono minacciate. E vanno tutelate. L’Espresso – 17 gennaio 2025 Giuseppe De […]
Appuntamento venerdì 31 gennaio alle ore 16:30 nel bene confiscato in via degli Equi n°15 La Casa della Solidarietà Stefano Rodotà è […]
Di Thalif Deen* – Inter Press Service (IPS) NAZIONI UNITE – Forse uno dei progetti più ambiziosi e di più lunga durata […]
La disuguaglianza estrema sta pericolosamente diventando la “normalità” che caratterizza le nostra società. Anche in Italia. Oxfam – 20 gennaio 2025 Nel 2024 […]
Il testo voluto dal centrodestra, approvato dalla Camera e ora in discussione al Senato, mette sotto pressione lo Stato di diritto. E […]
Il 17 e 18 gennaio le realtà della Rete No DDL Sicurezza organizzano una mobilitazione diffusa in tutto il Paese per opporci […]
Il 2025 sia l’anno del salvataggio della giustiziabilità dei diritti social Di Riccardo Petrella* – Pressenza La minaccia nucleare della “terza guerra […]
Volere la Luna 13-01-2025 – di: Piero Bevilacqua La casa comune europea brucia: per sue interne e risalenti contraddizioni, per l’esplodere dei […]
Il successo delle mobilitazioni contro il ddl sicurezza e l’autonomia differenziata mostra che la società civile è viva Di Giuseppe De Marzo […]
Dopo l’importante manifestazione dello scorso 14 dicembre, quando a Roma 100.000 persone hanno sfilato contro il DDL Sicurezza del governo Meloni, prosegue […]
Dell’Associazione Salviamo la Costituzione – Aggiornarla non demolirla Ai sensi dell’articolo 33 della legge n. 352 del 1970 entro e non oltre […]
Volere la Luna 02-01-2025 – di: Marco Revelli Cosa diavolo avessero in testa i cinque leader europei, quando hanno deciso di convocare […]
Di Massimo Pasquini – Il Fatto Quotidiano 20 dicembre 2024 Come da prassi in questo periodo di fine anno, è doveroso fare […]
La nuova sfida. Non si tratta più solo di abrogare una brutta legge, ma di affermare in positivo un regionalismo che sia […]
La biodiversità è il bene comune per eccellenza, non certo una proprietà privata da sfruttare Giuseppe De Marzo | L’Espresso 29 novembre […]
In una società chiusa, la crescita o non c’è o è drammaticamente lenta. Lo sviluppo economico, sociale e del benessere personale matura […]
Sabato 14 dicembre 2024 h 14.00Roma – Piazzale del Verano PERCHÉ IL DDL SICUREZZA È INACCETTABILEIl Ddl Sicurezza segna un salto autoritario […]
Giovedì 12 dicembre il Cardinal Vicario Baldo Reina ha incontrato una delegazione del nodo romano della Rete dei Numeri Pari. Al centro […]
Di Tamara Pearson* – CounterPunch I ricchi paesi imperialisti del Nord globale stanno commettendo una lunga lista di crimini contro le persone […]
Con la scusa dell’Anno Santo si giustifica opere che nulla hanno a che fare con la manifestazione Di Giuseppe De Marzo – […]
Unione Inquilini invita tutti i precari a partecipare al presidio che si terrà giovedì 5 dicembre dalle 11 di fronte al dipartimento […]
La giunta guidata da Roberto Gualtieri continua a rappresentare gli interessi della speculazione, promuovendo processi di mercificazione e privatizzazione del patrimonio pubblico […]
Chi ha calcolato l’impatto della legge sull’AD sulla giustizia ambientale? Giuseppe De Marzo – Mosaico di pace novembre 2024 La legge 86 […]
Navdanya International – 10 novembre 2024 Nel nome della “conservazione” e della “protezione” della biodiversità, il settore industriale corporativo sta promuovendo sempre […]
I giudici costituzionali hanno smontato la legge Calderoli. Il suo testo rimane formalmente in vigore, ma monco delle sue parti essenziali, senza […]
In occasione dell’ottava Giornata mondiale dei poveri (domenica 17 novembre 2024) Caritas Italiana pubblica la ventottesima edizione del Rapporto su povertà ed […]
Dopo due giorni di camera di consiglio è arrivato il provvedimento della Consulta in merito ai ricorsi presentati dalle Regioni – Puglia, […]
La vittoria di Trump e i conti con la società: “dobbiamo prendere atto che le democrazie per come le conosciamo, sono uscite […]
Il costo dell’austerità colpirà lavoratori e pensionati con tagli al welfare e alla sanità. Ne parliamo con Nicolò Giangrande, responsabile economia Cgil Roberta Lisi 11 ottobre 2024 […]
Roma, 14 novembre 2024,ore 9:00 Facoltà di Giurisprudenza – Aula Calasso In vista del referendum abrogativo sulla legge n. 86/2024, e del […]
Alcuni spunti di riflessione e critica dell’Avv. Marina Prosperi sul disegno di legge sicurezza, approvato alla Camera e ora in Senato. Il […]
L’aver perseguito politiche liberiste e aver seppellito il Green Deal segnano un’indifferenza complice L’Opinione di Giuseppe De Marzo su L’Espresso del 1 […]
28 ottobre 2024 Oxfam International Cinquanta dei miliardari più ricchi del mondo producono in media più carbonio attraverso i loro investimenti, jet […]
08-10-2024 – di: Centro Nuovo Modello di Sviluppo Senza consapevolezza, non ci sono speranze di cambiamento. Potrebbe essere riassunta così la motivazione che spinge […]
30-09-2024 – di: Enzo Scandurra Chi volesse capire quale sia oggi una politica di sinistra (nel bene quanto nel male) potrebbe seguire attentamente le […]
11 ottobre 2024 – Boaventura De Sousa Santos Gli ultimi tempi hanno fornito molte ragioni di pessimismo. Sono state numerose e molto […]
Se la legge di Bilancio aumenta le disuguaglianze, il ddl Sicurezza mette in galera chi protesta Giuseppe De Marzo – 18 ottobre […]
Con 162 voti a favore, 91 contrari e tre astenuti, il ddl 1660 più conosciuto come Decreto Sicurezza è stato approvato alla […]
FERMIAMO LE GUERRE Basta con l’impunità, la complicità, l’inazione Cessate il fuoco a Gaza, in Medio Oriente, in Ucraina e in tutti […]
Che fa il Governo Meloni dinanzi ai numeri della povertà? Ha sottoscritto un piano strutturale di bilancio da 7 anni che schiaccia […]
VENERDI’ 25 OTTOBRE 2024 Fabbrica delle “e” – Corso Trapani 91/b, Torino Ore 9-18,30 – In presenza e online CONTENUTI L’effetto dell’aumento […]
Le organizzazioni che hanno promosso la raccolta di firma per un referendum contro l’autonomia differenziata hanno consegnato alla Corte di Cassazione più […]
Massimo Pasquini – 8 Ottobre 2024 Diogeneonline L’esame periodico universale, da parte dell’Onu, EPU / Universal Periodic Review, UPR è uno dei […]
Le operazione “antidegrado” sono il dito. La luna è come abbiamo spinto le persone sgomberate alla marginalità sociale. La Sala operativa sociale […]
Mercoledì 25 settembre dalle ore 16.30 come Rete dei Numeri Pari saremo in piazza insieme a CGIL, UIL e a tutti i […]
L’Ungheria è tanto vicina da farci sentire il rumore delle catene ai piedi ai processi degli e delle innocenti. Lo spostamento verso […]
Contro l’autonomia differenziata serve il protagonismo delle realtà sociali. Democrazia, giustizia, solidarietà e uguaglianza: unica strada per la libertà Collettiva – Giuseppe De […]
Il disegno di legge voluto dal governo Meloni e dai ministri Piantedosi, Nordio e Crosetto, introduce nuovi reati e prevede pene più […]
Per il giurista le riforme rappresentano una rottura costituzionale: prefigurano un Parlamento del capo e la fine dell’indivisibilità della Repubblica Roberta Lisi, Collettiva 19 […]
La povertà oggi è ai massimi storici ed è da intendersi come fenomeno strutturale del Paese. Le stime preliminari dell’Istat rilasciate lo […]
Gaetano Azzariti – Professore ordinario di Diritto costituzionale, Università di Roma “La Sapienza” 1. Le preoccupazioni e i dubbi della Commissione europea […]
Le persone si mobilitano contro il progetto di attraversamento dell’Alta Velocità. Con tutti i rischi ambientali e sanitari che comporterebbero i cantieri. […]
Il primo agosto abbiamo finito di dilapidare quello che la Terra ci mette a disposizione per dodici mesi. Ma possiamo invertire la […]
Per il responsabile dell’Ambiente, entro il 2050 i reattori forniranno al Paese energia pulita. Ma è un abbaglio che dimostra il disinteresse […]
Venerdì 12 luglio dalle ore 10 presso la sala Giacomo Matteotti alla Camera dei Deputati si terrà il Convegno “Ddl Sicurezza e […]
Bisogna evitare che l’autonomia crei disastri irreversibili. Si parta subito insieme, con il referendum. Di Giuseppe De Marzo – 5 luglio 2024 […]
Anche la Rete dei Numeri Pari tra i sottoscrittori Stamattina le forze sociali, sindacali e i partiti di opposizione erano alla Corte […]
Per la Giornata dell’ambiente, una mobilitazione a tutela degli ecosistemi della Capitale l’Espresso | Di Giuseppe De Marzo, 21 giugno 2024 Una […]
Il ddl Calderoli spacca l’Italia, istituzionalizza le disuguaglianze, fa esplodere le povertà, peggiore le condizioni complessive del Paese, rafforza le mafie sui […]
Con il sì della Camera passa il disegno della Lega nord e di FDI della secessione dei ricchi. Reti sociali, comitati, movimenti […]
Martedì 18 giugno si terrà in Piazza Santissimi Apostoli a Roma la manifestazione promossa dai partiti di opposizione, contro il tentativo di […]
L’intervista di Giuseppe De Marzo a commento dell’esito delle elezioni europee all’interno della trasmissione Play, Caffé, giornali e iniziamo la giornata su […]
L’Overshoot Day arriva sempre prima. Occorre ridurre il consumo di risorse della Terra e le ingiustizie L’Espresso | di Giuseppe De Marzo […]
12 giugno 2024 | Orizzonte scuola L’Indagine sul reddito e le condizioni di vita (Eu-Silc), come riporta l’ISTAT, ha rivelato che nel […]
In Europa 94,6 milioni di persone vivono sulla soglia di povertà e soffrono di importanti privazioni materiali e sociali. Le categorie più […]
Le proposte e il punto di vista dei movimenti popolari italiani 7 giugno 2024 – Nei prossimi giorni siamo chiamate e chiamati […]
31-05-2024 – di: Tomaso Montanari «L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro». Cosa rimane, in questo 2 giugno 2024, dell’incipit della nostra Costituzione? Il […]
La nostra Puglia, “arca di pace, non arco di guerra” tra popoli, questo giugno ospiterà il G7, che si preannuncia come un summit […]
GOVERNO. Siamo alla «democrazia del Capo», eletto senza contrappesi con una maggioranza al traino, che dispone del potere di sciogliere il parlamento. […]
A Bologna c’è stato il primo Forum sociale sull’abitare: per gestire l’emergenza è necessario coniugare i diritti della collettività con la giustizia […]
di Chiara Sgreccia 18 maggio 2024 | L’Espresso «Per uscire dalla crisi strutturale in cui ci siamo infilati è necessario costruire un […]
di F. Q. | 15 MAGGIO 2024 Peggiorano gli indicatori di povertà assoluta che hanno raggiunto nel 2023 “livelli mai toccati negli ultimi 10 anni” […]
Per un’Italia capace di futuro Per un’Europa giusta e solidale Dalla manifestazione nazionale del 7 ottobre, sono trascorsi più di 7 mesi: […]
Incontro pubblico a Brindisi presso lo Spazio Culturale ex Convento Santa Chiara dalle ore 16:00 alle 20:30 del 22 maggio 2024.Organizzato dal […]
24-25-26 maggio 2024 corso in presenza e online CESFAM (Centro Servizi per le Foreste e le Attività delle montagne) Paluzza (UD), Piazza […]
Dal 19 maggio l’Italia è in debito con la Terra. È l’Overshoot day italiano, quando terminano le risorse in grado di rigenerarsi […]
Il confronto a maggio a Verona su conflitti, democrazia, diritti, migrazioni ed ecologia Di Giuseppe De Marzo – 26 aprile 2024 | […]
Di António Guterres – Notizie ONU Il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres si è rivolto al mondo in occasione della […]
Le motivazioni, il senso e il programma degli appuntamenti di sabato 18 maggio Sabato 18 maggio Papa Francesco incontrerà a Verona centinaia di […]
L’Autonomia regionale differenziata è agli ultimi passaggi parlamentari, con accelerazioni dovute all’esigenza di una parte della maggioranza di ottenere il voto prima delle […]
QUALE EUROPA. Capire, discutere, scegliere 29 aprile 2024 ore 18:00 Extralibera – Via Stamira 5a Tra il 6 e il 9 giugno […]